Secondo alcuni storici deriva dall’antica denominazione “Lantradico”, ovvero “villaggio dell’antro”, ma secondo altre interpretazioni potrebbe derivare da Intraticum, dal latino: entrare, in riferimento alla posizione del paese posto all’ingresso della valle.
Il paese è noto per una particolarità naturalistica: la Buca del Corno.
La suggestiva grotta, lunga circa quattrocento metri, è menzionata e descritta in ben 74 pubblicazioni. Gli scavi archeologici hanno fatto trovare resti di sepolture risalenti all’età del rame (III Millennio a. C.).
Attrezzata per visite turistiche, la grotta rappresenta una interessante meta molto frequentata dove si possono ammirare ambienti in cui l’erosione dell’acqua ha creato effetti quasi architettonici.
Nel paese inoltre si possono trovare: il Vicolo Castello (Bus Castel), il borgo medievale con i resti di un piccolo castello, la Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo edificata su una piccola chiesa preesistente nel XVI secolo, il Santuario dell’Annunciata la cui costruzione risale al 1535.
Un piccolo videotrailer (in inglese), realizzato da alcuni studenti (Daniele Mastrosimone, Simone Carminati, Francesco Crippa e Luca Brambilla) sulle possibilità di Eco-Turismo in ValCavallina (in questo caso a Entratico) che ringraziamo per l’intento promozionale. Eccolo: