Casazza

Paesi

Casazza

Siamo nella parte settentrionale della Valle Cavallina, il recente ritrovamento di sepolture di epoca romana permette di stabilire l’esistenza di un Vicus lungo un’importante strada di collegamento con la val Camonica. Il vicus romano è oggi testimoniato dal sito archeologico Cavellas, recentemente musealizzato, che offre l’eccezionale possibilità di visitare un insediamento rurale di epoca romana tra i più estesi della regione. Documenti risalenti al IX secolo attestano l’esistenza di Cavellas che poneva sotto la sua giurisdizione tutta la Val Cavallina.

Il nome Mologno, designava un nucleo sorto attorno al Mille, posto in località collinare, da cui si è sviluppato l’attuale paese; la denominazione di Casazza compare soltanto nel 1927, dopo l’unificazione tra i comuni di Mologno e Molini di Colognola, attuale frazione posta sul colle sull’opposta sponda orografica.

Tra i numerosi edifici rilevanti ricordiamo Palazzo Bettoni, menzionato nelle cronache anche per aver dato ospitalità a Giuseppe Garibaldi. Il palazzo è sede del museo storico ambientale della Valle Cavallina che ha lo scopo di raccogliere, catalogare e studiare la storia, l’ambiente e gli abitanti favorendo la conservazione e la ricerca scientifica sui materiali di vario genere che fanno parte della tradizione locale.

Curiosità:
Tra le eccellenze di Casazza ricordiamo anche la scuola “I Piccoli Musici”, il cui coro polifonico di voci bianche si è distinto e ha raggiunto notorietà a livello nazionale e internazionale grazie a numerose importanti collaborazioni e per i notevoli piazzamenti a concorsi corali. Il coro è ambasciatore culturale dell’Europa per la Federazione dei Cori dell’Unione. Il Paese è animato da numerose realtà associative che annualmente promuovono e valorizzano il territorio attraverso l’organizzazione di eventi culturali, feste sportive, fiere e sagre.


Nei dintorni

Richiedi informazioni

Desideri visitare la Val Cavallina e hai bisogno di qualche informazione in più? Contattaci!







    I dati verranno trattati in conformità alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy.

    Comitato turistico inValCavallina

    Lun-Ven 9.00-12:30 | 14.00-17:30
    T. +39 389 9174893
    info@invalcavallina.it

    Newsletter

    Iscriviti ora alla nostra newsletter per non perdere nessuna novità dal mondo della Val Cavallina.

      I dati verranno trattati in conformità alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy.