Il territorio di Borgo di Terzo è tra i meno estesi tra i Comuni della valle, tuttavia in epoca tardomedievale, grazie ad un’economia basata sulla lavorazione del ferro e sulla molitura dei cereali, Terzo e il suo borgo erano ricchi di attività e traffici commerciali, diventando così il centro politico ed economico della media e bassa valle.
La signorìa della famiglia Terzi è stata determinante per lo sviluppo di Terzo e del suo borgo. A questa famiglia è dovuta la fondazione del Castello di Terzo (ad oggi scomparso).
A testimoniare la storia del paese nella media Val Cavallina rimangono importanti manufatti architettonici: il convento e la Chiesa di San Pietro in Aria, il convento e la Chiesa di San Michele, Palazzo Terzi, il borgo (con le sue testimonianze di macine, fucine e magli), il Torrazzo, i cortili delle case notarili, la Chiesa di Santa Maria Assunta con l’Oratorio dei Disciplini (recentemente restaurati).