Berzo San Fermo

Paesi

Berzo San Fermo

Ci troviamo su un altopiano al cui ingresso puoi già notare la Chiesa parrocchiale dei santi Fermo e Rustico. Il vecchio nucleo abitativo ospita due antichi torrioni medievali e sorge un po’ staccato a monte della chiesa, come nettamente separato è il rione Canton di sopra, in cui si trovano interessanti costruzioni rustiche, un bel palazzo seicentesco “Palazzo Terzi” e la chiesa di San Giovanni Battista.

Se prosegui sul margine settentrionale del piccolo altipiano troverai la chiesa di Santo Stefano, la prima attestazione scritta compare all’inizio del Trecento, in una lista di chiese e dei loro rappresentanti convenuti al sinodo bergamasco nel 1304. Degno di nota, all’interno della chiesa, un affresco dipinto sull’abside dietro all’altare, databile fra il sei e il settecento raffigurante il protomartire Stefano sul punto di essere lapidato.

La chiesa parrocchiale è dedicata ai santi Fermo e Rustico. Nel luogo in cui la tradizione vuole che sostarono le reliquie dei martiri venne innalzata una cappella e nel 1314 in questo stesso luogo fu edificata la nuova chiesa. All’interno troviamo opere pregevoli di Gian Paolo Cavagna, Gianbettino Cignaroli, Francesco Lorenzi e Federico Ferrario. Di scuola Fantoniana la bella sagrestia.

Sul territorio, storicamente a vocazione agraria, sono presenti ancora diverse realtà agricole, con allevamenti e produzione di prodotti tipici locali. Oggi queste realtà rivivono nel tradizionale appuntamento del “Mercato agricolo a Km0”, in programma ogni quarta domenica del mese presso il centro sportivo.

Per completare la visita del paese potete scaricare la mappa aggiornata, di cui potete chiedere copia cartacea in municipio, in cui trovate tutti i sentieri  che permettono di conoscere il meglio del territorio e dei colli che fanno da corona all’altopiano di Berzo.


Nei dintorni

Richiedi informazioni

Desideri visitare la Val Cavallina e hai bisogno di qualche informazione in più? Contattaci!







    I dati verranno trattati in conformità alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy.

    Comitato turistico inValCavallina

    Lun-Ven 9.00-12:30 | 14.00-17:30
    T. +39 389 9174893
    info@invalcavallina.it

    Newsletter

    Iscriviti ora alla nostra newsletter per non perdere nessuna novità dal mondo della Val Cavallina.

      I dati verranno trattati in conformità alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy.