Una giornata nella splendida Val Cavallina in provincia di Bergamo, alla scoperta del patrimonio storico, artistico e naturalistico del nostro territorio!
Questa gita permetterà di scoprire gli affreschi di Lorenzo Lotto nell’Oratorio Suardi a Trescore Balneario, il Museo d’Arte Contemporanea di Luzzana e, passeggiando nella natura, incontrare il Gigante di pietra, addormentato, di Giosuè Meli!
MODULO per un massimo di 3 classi. Rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
MATTINA – ALLA SCOPERTA DEGLI AFFRESCHI DI LORENZO LOTTO (09.00-12.00):
– Accoglienza a Trescore Balneario nell’ufficio della Pro Loco di Trescore Balneario- Infopoint Val Cavallina, Via Suardi 20, di fronte al palazzetto dello sport;
– Visita guidata all’Oratorio Suardi nel parco di Villa Suardi;
– Merenda al sacco nel cortile di Villa Suardi;
– Laboratorio didattico con educatore nelle fattorie di Villa Suardi.
Laboratori consigliati per le scuole primarie:
– I “garzoni di Lorenzo Lotto” (6-11 anni)
– Diventiamo profeti e sibille (6-11 anni)
– Giochi enigmistici ed enigmatici con Lotto (10-12 anni)
Laboratori consigliati per le Secondarie di 1° grado:
– Lorenzo Lotto e la riforma di Lutero (12-14 anni)
– Il cagnolino bianco di Lorenzo Lotto (12-14 anni)
– La storia di Barbara tra arte e letteratura
Per i dettagli di questi laboratori contattare: Pro Loco Trescore Balneario – Infopointvalcavallina / +39 035944777 / info@prolocotrescore.it
POMERIGGIO – NELL’ARTE E NELLA NATURA (12.30 – 17.00):
– Pausa pranzo 12.30 – 14.00;
– Arrivo a Luzzana ore 12.00/12.30 e accoglienza al Castello Giovanelli;
– Pranzo al sacco nel parco del Castello Giovanelli, sede del prestigioso Museo d’Arte Contemporanea di Luzzana – Donazione Meli;
– Il Castello Giovanelli oltre ad essere una suggestiva struttura di origine medioevale e un sito completamente ristrutturato, è dotato di servizi igienici e ingresso per disabili secondo le normative vigenti;
– Il parco sottostante è dotato di tavolini in legno e giochi per la ricreazione;
– Per chi lo desiderasse o per condizioni metereologiche avverse, c’è la possibilità di pranzare, al coperto, in una sala medievale completamente ristrutturata e dotata di tavoli e sedie.
PROGRAMMA DIDATTICO (14.00-16.30/17.00):
– Ingresso all’interno del Castello Giovanelli;
– Distribuzione, ad ogni partecipante, del patentino d’arte;
– Visione del video introduttivo all’arte e alla natura di Luzzana;
– Visita guidata al Museo d’Arte Contemporanea di Luzzana – Donazione Meli che custodisce la collezione di sculture dell’artista Alberto Meli, con opere dadaiste di Arp e i quadri di Ester Gaini Meli;
– Visita alla sala del Museo dedicata alle sculture in marmo di Carrara dell’artista Ottocentesco Giosuè Meli;
– Possibilità di visitare l’antica torre medievale del Castello (su prenotazione);
– Passeggiata storica guidata attraverso l’antico borgo di origine Medioevale fino a “Il Gigante” di Giosuè Meli: suggestiva opera rupestre scolpita nella roccia viva;
– Museo Diffuso tra natura e arte. Percorso di interesse naturalistico, con “passeggiata avventurosa: Chi ha paura del bosco?”: lungo il sentiero naturalistico che porta alle amene cascatelle della Valle dell’Acqua, seguendo il Torrente Bragazzo.
COSTO: €15 ad alunno per l’intera giornata, (per la visita alla Torre il costo aggiuntivo è di €2 ad alunno – per guide in lingua inglese il costo aggiuntivo è di €2 ad alunno).
Partecipazione gratuita per insegnanti, accompagnatori e alunni con disabilità.
CONTATTI:
– Museo d’arte Contemporanea di Luzzana – Donazione Meli, Via Castello, 73 – Luzzana (BG), Isabella Misso Branca responsabile della didattica, +39 3333020244, mido24@libero.it, www.museoluzzana.it;
– COORDINAMENTO DIDATTICO e prenotazione gite in Val Cavallina: contattare Isabella Misso Branca, +39 3333020244, mido24@libero.it