ritrovo alle ore 9:00
ore 10:30 presso la croce del Monte Ballerino
In ricordo delle persone che sono scomparse nelle nostre Comunità Bergamasche e Lombarde a seguito della pandemia, si invita la cittadinanza a partecipare all’evento di seguito:
ORE 09:00 RITROVO PRESSO PIAZZALE VIRGO FIDELIS
ORE 09:30 INAUGURAZIONE PERCORSO DIVERSAMENTE ABILI IPOVEDENTI DEDICATO A DON CARLO GNOCCHI
ORE 10:00 RITROVO AL COLLE BALLERINO PER LA SANTA MESSA UFFICIATA DA DON MARCO GIBELLINI.
ORE 10:45 DISCORSO AUTORITA’ E CONSEGNA TARGHE DI MERITO, CANTI A CURA DEL CORO ALPINI VALLE CAVALLINA
ORE 11:15 RINFRESCO.
Il Comune di Grone unitamente ai volontari dei gruppi Alpini e della Protezione Civile hanno voluto realizzare e presentare un sentiero inclusivo attrezzato per garantire accessibilità e fruibilità a persone ipovedenti o con disabilità.
Un percorso di valorizzazione del patrimonio naturale culturale e geologico dei Colli di San Fermo che parte dal piazzale Virgo Fidelis a 1000 m s.l.m. e attraversa un area di pascoli e doline di interesse archeologico per giungere alla piazzetta belvedere e poi proseguire verso la sommità del Colle Ballerino a circa 1300 metri.
Dal 2020 ci ritroviamo sulla sommità del Murlansì per pregare e ricordare questa tragedia improvvisa e sconosciuta che ha attivato questa gigantesca catena di solidarietà volontaria in soccorso alle nostre comunità bergamasche strette nella morsa dell’epidemia di meniginte a fihe 2019 e poi alla pandemia da coronavirus nei primi mesi del 2020. loscasione del cammina Orobie 2023 le nostre Comunità vogliono ringraziare tutti i volontari e il personale sanitario che hanno soccorso e aiutato le persone diversamente abili e i malati nel periodo buio pandemico.
IN MONTAGNA INSIEME CON UN PASSO DIVERSO
