Inaugurazione museo “Delle arti e dei mestieri tra saperi e sapori”
PROGRAMMA:
VENERDÌ 5 DICEMBRE
Laboratorio scuola primaria “I mestieri del mio paese”, presso la Scuola elementare, Via A. De Gasperi, Grone. “Ol poiàt” con esperienza di Sergio Castelletti. I lavoretti dei bambini verranno esposti durante l’inaugurazione della torre medievale di lunedì 8 dicembre.
SABATO 6 DICEMBRE
– Ore 16.00: Tre Torri: la storia della Comunità di Grone e delle sue frazioni, presso Palazzetto dello Sport, Via della pace, Grone.
Moderatore: Angelo Consoli
Relatori: Prof. Mario Suardi, Arch. Alberto Bianchi, Prof. Mario Sigismondi, Prof.ssa Mariangela Piziali, Arch. Marco Zappella.
Gli edifici storici di Grone nel contesto della Valle Cavallina.
Il catasto lombardo veneto per conoscere il territorio.
Cascine sparse e Colonie elioterpiche sui Colli di san Fermo.
Il restauro conservativo del Museo.
Chiusura del sindaco di Grone Enrico Agazzi.
DOMENICA 7 DICEMBRE
– Ore 16.00: Acque, grotte e divinità: novità dalla grotta Altro Pianet, presso Palazzetto dello Sport, Via della pace, Grone
Moderatore: Angelo Consoli
Relatori: Dr.ssa Cristina Longhi – Soprintendenza Archeologia ABAP BG BS, Dr. Gian Battista Rivellini – direttore PLIS Malmera dei Montecchi e del colle degli Angeli, speleologi del Progetto Sebino, Gianni Comotti.
Con il contributo di: Arch. Claudia Cominetti, Paola Mazza.
Fenomeni carsici e la via dell’acqua: doline, cascate ed aree umide di interesse naturalistico.
La cava delle coti e gli strumenti per l’estrazione e l’affilatura.
Architettura vegetale: i Roccoli dei Colli di San Fermo.
La via dei carbonai in località Salvarizza “Poiat”.
Il mulino di Via Acquasparsa
Chiusura del presidente Alex Borlini – Presidente GAL Presolana e Laghi bergamaschi
LUNEDÌ 8 DICEMBRE
– Ore 10.00: Apertura della fiera dei mestieri e dei mercatini di Natale per le vie del paese;
– Ore 10.15: Ritrovo presso la torre medievale di Via Sabotino;
– Ore 10.30: Benedizione e inaugurazione del museo storico; Interventi delle Autorità e delle Associazioni presenti; Tour tra le Torri e i mestieri per le vie del paese;
– Ore 15.00: Esibizione di giochi antichi lungo le vie del paese (pirlì, soapbox);
– Nel corso della giornata, nelle vie del paese, e nei caratteristici portali e portoni, sarà allestita un’esposizione a cielo aperto, dove verranno presentati i mestieri di una volta simulando aspetti di vita passata;
– Sempre lungo le vie del paese saranno allestiti i mercatini natalizi organizzati dai commercianti locali;
– Gli eventi della giornata saranno allietati da alcuni momenti di musica e canti popolari: Coro degli Alpini Valcavallina, fanfara dei bersaglieri di Sorisole e zampognari;
– Possibilità di ristoro presso la torre dell’oratorio e showcooking in Via Sabotino.

