Castagna1
Berzo San Fermo

I Prodòcc de Bérs

Dal 25 al 28 settembre torna l’appuntamento con la cultura contadina e le tradizioni rurali!
Quattro giorni per riscoprire sapori autentici, antichi mestieri, musica popolare e momenti di condivisione.

PROGRAMMA:
GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE – Castanicoltura, tra produzione sostenibile e consumo consapevole

Ore 09.00 – 12.00, Palestra Comunale
Iniziativa per gli alunni delle classi 4a della Scuola Primaria di Berzo San Fermo con laboratori didattici.
Ore 14.00 – 15.00, Palestra Comunale
Iniziativa per la Scuola dell’Infanzia di Berzo San Fermo con laboratori didattici.
Ore 20.30, Palestra Comunale
La castanicoltura: aspetti tecnici e l’esperienza dei castanicoltori del Misma
Saluti: Luciano Trapletti (Sindaco di Berzo San Fermo), Angelo Casali (Presidente di sezione Coldiretti Berzo San Fermo)
Relatori: Elio Sala (Presidente castanicoltura del Misma), Dr. Niccolò Mapelli (Agronomo)
VENERDÌ 26 SETTEMBRE – Castanicoltura, tra produzione sostenibile e consumo consapevole
Ore 09.00 – 12.00, Palestra Comunale
Iniziativa per gli alunni delle classi 5a della Scuola Primaria di Berzo San Fermo con laboratori didattici.
Ore 14.00 – 15.00, Palestra Comunale
Iniziativa per la Scuola dell’Infanzia di Berzo San Fermo con laboratori didattici.
Ore 20.30, Palestra Comunale
L’etica del cibo tra produzione e consumo consapevole
Saluti: Luciano Trapletti (Sindaco di Berzo San Fermo), Erminia Comencini (Direttore Coldiretti), Angelo Casali (Presidente di sezione Coldiretti Berzo San Fermo)
Relatori: Lorenzo Bazzana (Responsabile economico Coldiretti Nazionale), Don Cristiano Re (Delegato vescovile per la vita sociale e la mondialità), Un caso di successo CastagnAmo (Valorizzazione del territorio dell’identità territoriale e sociale in collaborazione con enti e strutture turistiche)
Conclusioni:
Matteo Piloni (Consigliere regionale), Alberto Mazzoleni (Consigliere regionale), Gabriele Borella (Presidente Coldiretti Bergamo)
Moderatore: Annamaria Fortini (Giornalista)
SABATO 27 SETTEMBRE – Castanicoltura, tra produzione sostenibile e consumo consapevole
Ore 09.00 – 12.00, Palestra Comunale
Iniziativa per gli alunni delle classi 1a – 2a – 3a della Scuola Primaria di Berzo San Fermo con laboratori didattici.
Ore 20.30
– Serata di intrattenimento con tombolata;
– Dj Set;
– 1° Raduno trattori della Val Cavallina
DOMENICA 28 SETTEMBRE – Castanicoltura, tra produzione sostenibile e consumo consapevole
Ore 10.00 – 18.00
Mercato Agricolo e Mostra Mercato
 con bancarelle prodotti tipici e artigianato
Ore 14.00 – 18.00
Pomeriggio con animazione
:
Battesimo della sella, passeggiata gratuita con pony e cavalli per bambini e ragazzi. 
Passeggiata gratuita con carrozze per famiglie.
Ore 14.30 – 16.00
Olimpiadi del Contadino:
Le iscrizioni si raccolgono la domenica mattina presso la palestra comunale dove verrà esposto il regolamento. A seguire premiazioni. 
Intrattenimento con giochi ed attività ludiche.
Ore 17.00 
Spettacolo
con i bambini della Scuola dell’Infanzia  di Berzo San Fermo
Ore 20.30
Divertimento serale
con il “Complesso Folk Jam Session” di Entratico e il “Coro Alpini Valcavallina” di Berzo San Fermo.
Interventi di chiusura manifestazione.

Al termine di ogni serata, showcooking, presentazione e degustazione di prodotti tipici e di ricette a base di castagna, preparate dai ristoratori del paese e della valle.

Eventi

Scoprili

Richiedi informazioni

Desideri visitare la Val Cavallina e hai bisogno di qualche informazione in più? Contattaci!