Hisilicon Balong

Esperienza

Un DH Mirabile

Entratico

ENTRATICO – PRATI ALTI – PIZZO CASGNOLA
Breve e intenso percorso ad anello che disegna un ampio anello attorno alla Valle dell’Acqua. Dopo un lungo traverso in salita, che percorre le pendici del Monte Pranzà, da Vigano S. Martino fino ai Prati Alti, si giunge in cima alla Corna Clima. Da qui ha inizio il puro divertimento lungo una delle discese più tecniche e remunerative in direzione di Trescore Balneario: un DH Mirabile. La prima parte della discesa non è altro che un divertente riscaldamento su un sentiero stretto e ricco di radici; la seconda parte, la discesa del Mirabile, ha inizio dal Pizzo Casgnola e garantisce un’esperienza unica e intensa, lungo un sentiero da guidare con attenzione e grande divertimento.


DESCRIZIONE ITINERARIO
Dal parcheggio in via E. Mattei di Entratico (1) imboccate l’antistante pista ciclabile della Val Cavallina che costeggia il Cherio e percorretela seguendola fedelmente (cartelli indicatori blu), attraversando quindi i paesi di Luzzana e Borgo di Terzo. Giunti a Vigano San Martino (2), la ciclabile sbuca sulla strada SP79 che sale a Grone. Si svolta subito a sinistra e ci si immette sulla strada SS42 in direzione Bergamo, percorrendola per pochi metri e poi svoltando a destra in via Bergamo, in direzione del centro di Vigano, dove inizia la salita. Imboccate a sinistra via Crocefisso e poi via Vittorio Veneto; al termine, svoltate a destra in via Moia, seguendo le indicazioni per Pozza di Misma (segnavia CAI 622). Con una successione di grandi strappi e zone di respiro, salite lungo la strada cementata. In prossimità di un cartello di divieto di accesso, svoltate a sinistra: la strada ben presto diventa sterrata e si percorre, senza deviazioni, fino ad arrivare al casolare in località Il Colle (3).
Subito dopo il casolare, seguite il sentiero che sale il crinale erboso e lasciatevi alle spalle tre successivi capanni, proseguendo lungo tutto il Prato delle Monache: un ampio pianoro con una cascina contornata da abeti, un bel luogo dove sostare e godersi l’ottimo panorama sulla Valle dell’Acqua. Proseguendo sulla medesima traccia, al bivio dopo il capanno, prendete a sinistra il sentiero (segnavia CAI 622B) che, con un bel percorso in traverso e alcuni saliscendi, attraversa due vallette e si immette sulla strada cementata che sale da Luzzana. Percorretela in salita e, alla prima baita, abbandonatela per prendere a sinistra la sterrata che, pianeggiante, conduce alla pozza dei Prati Alti (4), una piacevole località dove concedersi una pausa e ammirare il panorama sul Monte Pranzà e, oltre, sui colli di San Fermo. Da lì, proseguite lungo la strada cementata con le indicazioni per Monte Misma (segnavia CAI 513), percorrendola prima in salita e, dopo uno strappo intenso, continuando in piano fino al cartello con le indicazioni a sinistra per i Prati Alti (segnavia CAI 609). Percorrete questo bel sentiero in salita fino ad arrivare in prossimità della cima della Corna Clima (5), dove un cartello con le indicazioni per Trescore (segnavia CAI 610) segnala la direzione a destra per dare inizio alla discesa. Percorrete il sentiero e, al primo incrocio, svoltate a sinistra seguendo le indicazioni per Prati Alti (segnavia CAI 609), percorrendo lo stretto e tecnico sentiero fino a imboccare lo sterrato che attraversa i Prati Alti. Percorretelo verso destra, seguendo le indicazioni per Luzzana (segnavia CAI 610), e, dopo aver superato il secondo capanno, prima di salire al vicino dosso del Pizzo Casgnola (6), prendete la netta deviazione a destra con le indicazioni per Madonna del Mirabile (segnavia CAI 610). Questa sezione sul single track del Mirabile riserva forti emozioni con un tracciato sassoso, ricco di tornanti e toboga. Al termine, si giunge al Santuario della Madonna del Mirabile (7), dove si prosegue su asfalto in direzione Prato Bergamo. Arrivati sul pianoro, prendete a sinistra la terza strada sterrata, seguendo le indicazioni verso il maneggio e salendo poco dopo. In prossimità della Madonna del Roccolo, scendete a sinistra sul largo sentiero flow e costeggiate una recinzione. Non abbandonate mai la traccia principale fino ad arrivare in via Laghetto a Trescore Balneario, in località Fornaci (8), e, in breve, alla grande rotatoria sulla SS42, che percorrerete in direzione Lovere. Poco dopo la rotatoria, svoltate a destra in via Roveto e attraversate il ponte sul Cherio, proseguendo in via Mattei fino al punto di partenza.

A cura di Stefano Codazzi

Scansionare il QR code per ottenere informazioni sul parcheggio


Richiedi informazioni

Desideri visitare la Val Cavallina e hai bisogno di qualche informazione in più? Contattaci!








    I dati verranno trattati in conformità alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy.

    Comitato turistico inValCavallina
    Trescore Balneario (BG)
    Lun - Ven 8:30 - 12:30
    T. +39 389 9174893
    info@invalcavallina.it

    InfoPoint ValCavallina
    Via Suardi, 20 24069 - Trescore Balneario (BG)
    Mar - Sab 8:30 - 12:30 (da marzo a novembre)
    T. +39 035 944777
    info@prolocotrescore.it

    Newsletter

    Iscriviti ora alla nostra newsletter per non perdere nessuna novità dal mondo della Val Cavallina.

      I dati verranno trattati in conformità alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy.