Un complesso architettonico millenario dedicato ai Santi Pietro e Paolo che poi fu gestito dal nipote di Bartolomeo Colleoni al servizio della Repubblica di Venezia.

Nel Cinquecento alcuni pregevoli interventi e decorazioni dal gusto rinascimentale hanno arricchito l’edificio che custodisce gli affreschi seicenteschi del Lorenzetti nella splendida Sala Capitolare.
Negli Anni Trenta l’abbazia tornò tra i beni della Chiesa, diventando un centro di spiritualità.

Poco distante, raggiungibile in auto o con la bici, è possibile visitare l’Oratorio Suardi collocato all’interno del parco di Villa Suardi a Trescore Balneario, con gli affreschi di Lorenzo Lotto che arricchiscono il rustico edificio sacro di forma rettangolare. Il ciclo di affreschi si sviluppa attorno al magnifico Cristo-vite dove i richiami alla vita dei campi è quasi una costante che caratterizza alcune scene della vita di santi che vengono invocati a proteggere il territorio.
Un’efficace sintesi della predicazione contemporanea contro i rischi della riforma protestante diffusa dagli eserciti tedeschi.