La contrada detta “Castello” è posta appena sopra il paese nella sella collinare che pone in comunicazione Cenate Sotto con Cenate Sopra. Il nome indica l’antica presenza di un castello fortificato medioevale di cui restano solo alcune tracce inglobate nel Palazzo Lurà Pezzoli tra le quali è ben visibile il portale che nella pIanimetria è indicato con la lettera A e sopra di esso, a nove metri da terra, tre grosse mensole in pietra a triplo risalto, che, secondo l’Angelini, reggevano un tratto di muro merlato.
In origine vi abitò l’antica famiglia Suardi, legata politicamente ai Visconti di Milano. Nel 1442, dopo la conquista dei territori di Bergamo e Brescia da parte della Repubblica di Venezia, il castello e tutti i terreni ad esso annessi, confiscati ai vecchi proprietari, vennero ceduti al milite Detesalvo Lupi, in segno di riconoscenza per l’opera militare dallo stesso svolta accanto alla Serenissima nella guerra di conquista. Di fronte al castello, sempre d’epoca medioevale e visibili dall’esterno, si trovano un avanzo di torre inglobata in un edificio, indicata con la lettera M, e la chiesetta di San Nazario, indicata con la lettera N. La parte più significativa del nucleo costituente il castello è certamente il Palazzo “Lupi-Albini”, cosi chiamato per i nomi dei precedenti proprietari, appunto i Lupi che Io tennero per quasi quattro secoli, vale a dire per tutto il tempo della dominazione veneta sul nostro territorio, e successivamente la famiglia Albini di Bergamo.
Vi si riconoscono diversi corpi di fabbrica: il più antico, probabilmente il primo braccio ad essere edificato dai Lupi tra il XV ed il XVI secolo, è quello posto a nord con annessa la chiesetta di San Francesco Saverio del 1740; originario del XVII secolo è, invece, il lato verso ovest. Il nucleo composito di edifici e, secondo la descrizione deIl’ingegner Luigi Angelini, “dotato di ampi locali decorati di ricche figurazioni simboliche e architetture scenografiche e di alcuni ambienti affrescati con molto gusto intorno alla metà del settecento. Un avancorpo verso sud formante torre eretta nel sec. XVII e un solenne scalone decorato nella volta con ricche movenze barocche, datato 1692, completano questo signorile edificio
Fonte: Comune di Cenate Sottocastello medievale, risistemato e ricostruito fra XVI e XVIII secolo per essere trasformato in dimora signorile, particolare d’interesse.