Una scultura incastonata nel verde della Val Cavallina custodisce un segreto e una grande forza. Il gigante di Luzzana è stato così potente da proteggere la natura, attorno a quest’opera realizzata nell’Ottocento infatti è stato realizzato un parco. Chissà se lo avrebbe mai immaginato il giovane artista Giosuè Meli quando lo ha scolpito, che il suo gigante sarebbe stato capace di mantenere intatti sentieri, scorci mozzafiato e i delicati ecosistemi della zona. Intatta resta la natura, ma intatto resta anche il segreto.
Chi è davvero il gigante della montagna?
Secondo la tradizione popolare il grande uomo che emerge dalla roccia sarebbe il Gigante che sostiene la montagna, secondo altri sarebbe una deposizione del Cristo. Ogni persona che si trova davanti a questa colossale scultura ha la sua versione. E la vostra qual è?
Quella di Giosuè Meli resta nascosta: si sa solo che l’artista nel 1841 lungo la scalinata di via Costa a Luzzana ha scolpito questa mastodontica figura umana quando ancora era un giovane studente dell’Accademia Carrara che voleva dimostrare a se stesso di saper scolpire il gigantismo michelangiolesco anticlassico e quello della “Bella maniera” di Gianbologna, prima di approdare nella Roma neoclassica dove avrebbe avuto fama e riconoscimento.
La sua scultura si può vedere lungo il torrente Bragazzo, prima che sbocchi nel Cherio, lungo un ripido pendìo che sovrasta la valle dell’acqua, dove si trovano dei laghetti che formano belle cascatelle d’acqua trasparente.
Una rete di passerelle e sentieri corrono lungo il torrente offrendo numerosi punti di osservazione da cui ammirare la natura incontaminata circostante e la piattaforma antistante Il Gigante offre una vista spettacolare sia della scultura sia dell’ambiente circostante.
Nei pressi, con il suo antico borgo medievale, Luzzana ospita numerose sculture dell’artista, la maggior parte delle quali custodite tra le mura del Castello. Forse tra i capolavori dell’opera di Meli si potranno trovare suggestioni che rimandano a quella grande figura… che veglia l’intera valle come un gigante buono.
Questo sito è valorizzato dall’associazione Culturale Il Gigante di Luzzana.